| 
    
   		  
     | 
 
 | 
 
 
        
        | 
 
 
 |  
       
       
         
         | «Giù 
          quella gerla,» si grida intanto. Molte mani l'afferrano a un tempo: 
          è in terra; si butta per aria il canovaccio che la copre: una 
          tepida fragranza si diffonde all'intorno. «Siam cristiani anche 
          noi: dobbiamo mangiar pane anche noi,» dice il primo; prende un 
          pan tondo, l'alza, facendolo vedere alla folla, l'addenta: mani alla 
          gerla, pani per aria; in men che non si dice, fu sparecchiato. - Alessandro Manzoni, I promessi sposi, capitolo XII
 
 
 Iniziò così, secondo la fantasia del Manzoni, una rivolta 
          popolare nella Milano del 1600: mancava il pane, l'alimento per eccellenza, 
          la pietra miliare dell'alimentazione dei popoli del bacino del Mediterraneo.
 Il pane ha sempre rivestito un ruolo fondamentale per la sussistenza 
          dell'uomo ed ancor oggi accompagna giornalmente ogni pietanza. La conoscenza 
          del pane, attraverso la sua storia e la sua preparazione, rappresenta 
          un'opportunità per approfondire gli aspetti culturali della vita 
          dell'uomo e per apprendere le usanze che si sono consolidate in seguito 
          alla diffusione di questo prezioso alimento.
 |  |  |